Su Rivista penale n. 1/2023 è stata pubblicata la nota a ordinanza 3.10.2022 del Tribunale di Bari – Prima Sezione penale – Est. Carlotta D’Alessandro – Imputato F. E.
Testo ordinanza:
"In tema di esercizio dell’azione penale con citazione diretta a giudizio, il rinvio previsto dall’art. 550 c.p.p. alla pena della reclusione non superiore nel masso a quattro anni è “fisso” in quanto, stante l’inderogabilità del principio “tempus regit actum” in ambito processuale, va riferito alla norma vigente al momento dell’esercizio dell’azione penale e non già a quella di diritto sostanziale concretamente applicabile all’imputato sulla base dei criteri che regolano la successione delle leggi penali nel tempo."
Si è tenuto a Bari il 10.3.2022, presso la sala consiliare dell'ordine degli avvocati di Bari, un incontro (organizzato dall'A.I.G.A. di Bari) per ricordare il prof. Avv. Giuseppe Spagnolo, deceduto il 30.12.2021. All'incontro hanno preso parte il Presidente della Prima Sezione penale della Corte di Appello di Bari (dott.ssa Francesca Lamalfa) e a seguire l'avvocato Francesco Marzullo (docente di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni legali - Università di Bari). L'avv. Marzullo, che dagli inizi del 1997 ha collaborato con l'avv. Spagnolo, ha ricordato le doti di grande giurista del Maestro (scrupolo difensivo, stile asciutto ed essenziale, straordinaria capacità di sintesi unitamente all'abilità nell'intuire le più efficaci strategie difensive) che si è distinto nei processi più significativi degli ultimi 30 anni della storia giudiziaria barese (processo Cavallari, incendio del teatro Petruzzelli, Punta Perotti e La Fiorita).

